Denunciare il ristorante per intossicazione, come si fa?

Quando andiamo in ristorante solitamente ci si aspetta di trascorrere una bella serata in compagnia, magari con gli amici, con la famiglia, o semplicemente per una cenetta romantica. Purtroppo però delle volte capita che quella che doveva essere una fantastica serata all’insegna del divertimento e della condivisione, si trasformi in un vero e proprio incubo. Questo è quello che è capitato a diversi turisti sia in Italia che all’estero e che sono rimasti intossicati da cibo avariato o contaminato da blatte e topi. Ma quando accade una cosa del genere si può denunciare il ristorante? La risposta è sì, vediamo cosa si deve fare.

Come denunciare il ristorante

Se ti sei seduto a tavola e ti viene servito un piatto all’apparenza favoloso, che mangi con gusto, ma che dopo poco tempo ti procura dei disturbi, allora è certo che qualcosa, in quel piatto, non era come doveva essere.

intossicazione02

Delle volte si tratta di problematiche che si risolvono con una leggera intossicazione alimentare, con vomiti e dissenteria, che in genere spariscono spontaneamente nel giro di un paio di giorni. Delle volte, invece, si tratta di problematiche più serie, specie se si entra in contatto con un alimento contaminato dalle blatte che, come è ormai dimostrato, veicolano una serie di agenti patogeni anche molto seri, come tifo e colera.

Cosa si deve fare quindi se si è rimasti vittime di un’intossicazione nel ristorante? Sicuramente bisogna sporgere denuncia. Ovviamente spetta a noi mettere assieme tutte le prove, e non sempre è facile se siamo gli unici a esserci sentiti male. Poniamo invece il caso di un banchetto di nozze dove a sentirsi male sono diversi invitati. In questa circostanza si appura quale sia l’alimento che è stato mangiato da tutti gli ospiti che si sono sentiti male e in seguito si va a dimostrare che quell’alimento non era conforme alle normative igieniche e di conservazione.

Quando si è i soli a sentirsi male, invece, può essere tutto più difficile. Tuttavia ci si può comunque avvalere del supporto di un avvocato che sarà in grado di valutare la situazione e di decidere come procedere.

I diversi passi da compiere

Poniamo comunque che fare la denuncia sia possibile. Il ristoratore ha due tipologie di responsabilità: quella contrattuale e quella extracontrattuale. Il contratto con il ristorante ha luogo nel momento in cui il cliente fa l’ordine che viene segnato sulla comanda. Il cliente, nel caso in cui l’alimento non sia di suo gradimento, può chiedere la sostituzione dello stesso, la riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto. Naturalmente solo nei casi in cui si violino i parametri igienici e di conservazione.

Quindi in sostanza si deve:

  • Richiedere lo scontrino o la fattura che attesti che chi sporge denuncia abbia effettivamente consumato un pasto in quel ristoratene.
  • Si deve quindi andare al pronto soccorso per una visita e conservare il referto medico.
  • A questo punto si può procedere con la denuncia e l’onere della prova spetterà al ristoratore.

Sarà quindi lui a dover dimostrare che tutti gli ingredienti utilizzati erano ben conservati e a norma. Inoltre dovrà chiedere una consulenza di un medico legale che dovrà appurare se il cliente che ha effettuato alla denuncia non sia caso mai un soggetto allergico, e che quindi il malore non è stato cagionato dal ristorante.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi