Come diventare un cameriere di alto profilo

Quando si parla di camerieri ognuno ha una visione diversa relativamente agli individui che svolgono questa attività, opinione basata principalmente su esperienze personali. C’è però una sostanziale differenza tra un cameriere di sala, con la C maiuscola, ed un cosiddetto portapiatti, come gergalmente definito dagli esperti del settore. Tutto dipende dalla location e dal servizio che si vuole offrire.
Un portapiatti fa solo quello… trasporta i piatti al cliente con freddezza, con nessuna o poca attenzione.
Un cameriere di sala professionista, invece, è quell’operatore di sala che, oltre a portare le pietanze, indossa la divisa dell’empatia ed entra in contatto con la sfera emotiva dell’avventore. È il filo che collega il ristoratore con i suoi ospiti.

Ma come si diventa cameriere di alto profilo?

Innanzitutto ci vuole una grande passione e dedizione. Ogni professione, se svolta di malavoglia, porterà immancabilmente a risultati mediocri e scarse gratificazioni, affermazione ancora più evidente quando si lavora a stretto contatto con il pubblico. Mostrarsi educati, cordiali e pazienti è indispensabile per svolgere questo delicato compito.

L’operatore di sala è la prima figura che il cliente incontra appena varcata la soglia del ristorante. È il biglietto da visita del locale, la sua stessa immagine. Nel poco tempo di un servizio, che si tratti di un pranzo o di una cena, il cameriere di sala deve saper prendersi cura, con garbo, dell’avventore, con una presenza mai invadente, prestando attenzione ai segnali che egli trasmette, cogliendone i bisogni senza che questi vengano espressamente fatti notare. La carta vincente è lo spirito d’osservazione, quella dote, spesso innata, che permette di percepire le esigenze dell’altro prima ancora che vengano espresse.

L’accoglienza implica necessariamente un aspetto curato nei dettagli, con un abbigliamento adeguato e impeccabile, in ordine e pulito, prestando molta attenzione all’igiene personale, alle mani sempre in primo piano, al sorriso accompagnato da una buona comunicazione.

Un cameriere di alto livello riesce a tenere fuori dal posto di lavoro tutti i problemi. Troppe volte si sottovaluta la capacità del cliente di cogliere stati d’animo negativi o tensioni, comportamenti che possono rovinare anche il migliore dei locali.

Per intraprendere la professione di cameriere di sala professionista occorre un diploma di un buon Istituto Alberghiero. Tramite questi studi si possono acquisire informazioni basilari enogastronomiche, norme legislative in materia di igiene e sicurezza nei locali pubblici e fondamenti di cucina internazionale. A questo punto vanno aggiunti costanti corsi di specializzazione per operatori di sala, con i quali raggiungere una competenza specifica. Occorre essere sempre aggiornati ed in linea con l’evolversi di un settore, come quello ristorativo, in continua trasformazione. È poi fortemente auspicabile un periodo di apprendistato, indispensabile per conseguire l’esperienza e il colpo d’occhio che la scuola non può dare. L’affiancamento a camerieri con esperienza è sicuramente la pratica migliore, una fonte sicura da cui attingere metodi di lavoro accreditati.

Da non sottovalutare inoltre la conoscenza delle lingue: un cliente straniero che fatica a comprendere e farsi comprendere non sarà mai un cliente pienamente soddisfatto.

I requisiti principali per diventare camerieri di alto livello sono quindi:

  • capacità di relazionarsi con il pubblico;
  • empatia;
  • orientamento al cliente;
  • ottime doti organizzative;
  • pazienza;
  • problem solving;
  • spiccato orientamento al risultato;
  • buona capacità di resistere allo stress.

Queste caratteristiche, alcune spontanee, unite ad una formazione continua, permetteranno di arrivare ai vertici di un mestiere capace di regalare grandi soddisfazioni, personali ed economiche.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi