Involtini Primavera

Uno dei piatti in assoluto più apprezzati della cucina cinese sono i nostri adorati Involtini Primavera!! Pare che questo ottimo piatto sia stato originariamente creato per essere consumato in occasione del Capodenno cinese, che coincide appunto con l’arrivo della primavera…

Come molti di voi sanno, si tratta di deliziosi “rotolini” di pasta spianata sottilissima e farcita principalmente con verdure. Esistono tuttavia una serie numerosissima di varianti, a seconda del luogo di provenienza della ricetta, che prevedono anche l’utilizzo di spaghetti di soia o di riso e/o carne o pesce di vario genere: pollo, vitello o maiale vanno per la maggiore, ma anche gamberetti o pesce sfilettato.
Molte volte mi sono chiesta se si trattasse di una preparazione realizzabile anche home-made e sono rimasta piacevolmente sorpresa quando ho scoperto che sì, è possibile realizzarli con le proprie mani e che, fondamentalmente, non si tratta di una ricetta complicata anche se la preparazione, dovuta principalmente alla pulizia ed al tagli delle verdure, può risultare un po’ lunga.

Ma stop alle chiacchiere adesso! Vediamo invece come preparare degli ottimi involtini primavera con le nostre mani! Quella che vi propongo è la ricetta più classica, a base di verdure, ma appena mi sarò cimentata anche nelle altre provvederò ad aggiungere delle varianti!

Cominciamo subito con gli INGREDIENTI!!

Per la pasta:

– 180 g di farina
(in alternativa si può utilizzare anche metà farina, metà farina di riso)
– 300/350 ml di acqua tiepida
– sale q.b. (io ne metto un paio di prese)

Con questa ricetta otterrete una pasta del tutto fedele all’originale, ma in alternativa, nel caso abbiate poco tempo a disposizione ad esempio, è possibile reperire dei dischi già pronti e che è sufficiente inumidire presso supermercati ben forniti o negozio specializzati. Nel caso non riusciate a trovare questo prodotto darà ottimi risultati anche l’utilizzo di pasta fillo, più largamente reperibile.

Per il ripieno:

– 1 o 2 carote
– 1 cipollotto fresco o 1 porro
– 150 g di cavolo verza
– 100 g di germogli di soia
– 2 cucchiai di salsa di soia
– 2 cucchiai di olio di sesamo o di arachidi

La preparazione della pasta

Mettete in una terrina la farina setacciata, aggiungete il sale e mescolate. Iniziate quindi lentamente ad aggiungere l’acqua tiepida mescolando energicamente con una frusta in modo da formare un composto omogeneo. La pastella deve apparire piuttosto liquida, simile a quella per le crepes. Ponetela quindi a riposare per circa mezz’ora, giusto il tempo che ci serve per preparare il ripieno dei nostri involtini!!

La preparazione del Ripieno

Lavate a sbucciate tutte le verdure, tagliate carote e verza a listarelle sottili, quindi affettate finemente il cipollotto. E’ il momento di cuocere le verdure, se voi aveste a disposizione un wok sarebbe il massimo, in alternativa andrà benissimo una normale saltapasta.

Fate scaldare l’olio nella padella, quindi aggiungete la carota e la cipolla. Fate saltare il tutto 2 o 3 minuti, quindi unite la salsa di soia. Aspettate ancora 2 minuti ed unite i germogli di soia e la verza, fateli cuocere ed insaporire con il resto non più di un minuto e quindi togliete le verdure dal fuoco. E’ importante che le verdure siano cotte a fuoco alto, in modo da restare croccanti, senza spappolarsi, e che i germogli di soia e la verza siano aggiunti alla fine e fatti insaporire per breve tempo o appassiranno!!

A questo punto il gioco è fatto, mettete da parte le verdure a raffreddare e dedicatevi alla preparazione delle crespelle.

La preparazione delle Crespelle

Prendete una padellina di non più di 18 cm di diametro (questo dipenderà anche dalla grandezza che vorrete dare ai vostri involtini), se avete una crepiera potete comodamente usarla. Versate sul fondo del padellino un cucchiaino d’olio (utilizzate sempre quello di arachidi o sesamo) e, usando un foglio di carta assorbente, in modo da ungere bene tutta la superficie. Se necessario potete ripetere l’operazione durante la cottura.

Fate scaldare la padella, versate quindi una quantità dell’impasto precedentemente preparato in modo da formare una crepes sottile, deve risultare quasi trasparente (circa un mestolo). Cuocetela da ambo i lati per un paio di minuti.

Preparazione e Cottura degli Involtini

A questo punto è il momento di “involtare”! Mettere di fronte a voi una delle crespelle da voi realizzate (o un disco per involtini o un quadrato di pasta fillo). Prendete una cucchiaiata generosa di verdure e mettetele nella parte bassa del cerchio. Coprite le verdure con la pasta, ripiegate all’interno i lati e quindi iniziate ad arrotolare dal basso verso l’alto. Inumidite il lembo di pasta superiore in modo che si incolli bene e serva da sigillante per l’involtino.

involtini-preparazione

Procedete in questo modo fino ad esaurimento degli ingredienti. Fate scaldare l’olio in una padella dai bordi alti (gli involtini devono essere completamente immersi nell’olio) e quando sarà ben caldo (se possedete un termometro o usate una friggitrice tenetevi intorno ai 180°) mettete a cuocere gli involtini girandoli più volte fino a doratura.

Ecco fatto! Avete preparato degli squisiti involtini primavera fatti in casa. Buon appetito! E ricordatevi di servirli ben caldi!

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi