Quando si tratta di portare in tavola un buon vino, non tutti sono in grado di scegliere l’abbinamento giusto e il rischio è quello di fare una figura di padrone di casa mediocre. Ci sono altri poi che sanno abbinare perfettamente un buon vino a un menù italiano, ma che hanno difficoltà quando si tratta di abbinarlo ad un altro tipo di cucina. Per esempio, che vino si deve abbinare a una cucina etnica piccante? Scopriamolo assieme.
Cucina etnica piccante, quale vino scegliere
In questa circostanza ci troviamo davanti a un primo grande problema. Molti sostengono che l’approccio alla scelta del vino debba essere di carattere scientifico, dunque ogni territorio dovrebbe avere una sua cucina tipica con relativi vini da abbinare. Altri, invece, sono più propensi alle sperimentazioni, quindi vanno appositamente alla ricerca di accostamenti inediti e originali.
Alcuni sommelier, per quanto riguarda la cucina etnica piccante, ritengono arduo l’accostamento con un vino dato che il peperoncino modifica il gusto a causa della capscina, impedendo così di percepire correttamente gli aromi del vino. Oggi però sempre più sommelier, invece, arrischiano accostamenti di vini con menù piccanti, cercando nuove combinazioni.
Come si abbina un vino al menù piccante
Chiaramente la prima cosa da fare è ascoltare le proprie sensazioni e gusti, tuttavia vi sono dei suggerimenti che bisognerebbe, quanto meno, tenere in considerazione. Si parte quindi dall’individuare i gusti e i sapori che intendiamo mettere in tavola e a questi si deve accostare un vino che mantenga un buon equilibrio. Per esempio, se il gusto delle pietanze è vivace, anche il vino dovrà seguire lo stesso tenore. Di contro, se il gusto delle pietanze fosse delicato, anche il vino dovrà esserlo.
Tuttavia, delle volte si può accostare il vino anche per contrasto, ma bisognerà farlo in modo deciso e coerente senza andare a creare un disordine di aromi. Per esempio, con dei cibi acidi si possono accostare dei vini morbidi.
I cibi e i vini della tradizione
Alla luce di quanto abbiamo visto, resta comunque da prendere in considerazione la regola dei cibi e dei vini della tradizione locale, quindi se si riesce, si deve provare ad abbinarli. Oltre a questo non va dimenticata la regola degli abbinamenti dei vini a carne e pesce. Con menù a base di carne, rossi e rosati, anche corposi, mentre col piatti a base di pesce, bianco e rosato sono la scelta ottimale.
Anche in questo caso però si possono tentare abbinamenti inediti, basta provare. L’unica regola da rispettare è quella di mettere sempre in tavola vini di qualità, se ne trovano diversi su Sartorinet.com, in modo da esaltare la vostra cucina.