Cucina etnica messicana: specialità e prelibatezze

Oggi giorno si è molto curiosi di scoprire cucine etniche differenti dalla propria, a differenza di qualche anno fa dove tutti erano più tradizionalisti.
In tutte le città, si può dire del mondo, aprono ristoranti e locali che si differenziano dalla cucina locale.
Negli ultimi anni, oltre la cucina cinese e quella Giappone, si sta diffondendo quella messicana.

La cucina etnica messicana risente molto l’influenza, che nel tempo si è susseguita, di conquistatori spagnoli, e tradizioni culinarie caraibiche, francesi e americane in base al paese che si visita. Non tutto il Messico ha le stesse tradizioni. Quella più diffusa in Europa, infatti, prende il nome di “tex-mex” ed è l’unione della cucina messicana con quella del Texas, in modo particolare. La cucina tex-mex è adatta a tutti, anche ai vegetariani dato che molti dei piatti tipici sono costituiti da verdure, fagioli e molti alimenti proteici.

Si può, generalizzare, dicendo che la cucina messicana si basa sull’uso del peperoncino più piccante, denominato habanero e sull’uso delle salse. I messicani hanno l’abitudine di accompagnare qualsiasi pietanza con salse diverse, le quali vengono utilizzate, molto spesso, per attenua l’eccessivo grado di piccantezza.

Puntiamo oggi la nostra attenzione sui piatti tipici della cucina messicana.

Cosa si mangia in Messico?

Una particolarità tipica del Messico è servire tutti i piatti con tortillas, riso, fagioli e varie salse. Le tortillas sono le specialità più caratteristiche della cucina messicana. Esse sono piadine di farina di mais e vengono utilizzate come pane, come accompagnamento di pietanze e come ingrediente fondamentale nella preparazione dei burritos, delle enchiladas e dei tacos. Dunque, è alla base dell’alimentazione messicana.

Il burrito è un composto creato da tortillas arrotolate e ripiene di carne cotta con cipolla, salse piccanti e spezie. Esso è un tipico esempio di prodotto che ha subito l’influenza spagnolo, poiché il suo stesso nome deriva dalla lingua spagnola per indicare un asinello.

Tra le prelibatezze tipiche ci sono le quesadillas, cioè delle tortillas farcite con formaggio e sono utilizzate per lo più come antipasto.

Sempre con le tortillas, è possibile gustare un piatto che i messicani usano per la colazione oppure per vari spuntini: le chilaquiles. E’ un composto molto ricco di salsa di pomodoro, pollo, formaggio, uova e carne macinata. Tutto accompagnato da salsa piccante e anche dalla panna acida.

Il Chili, invece, è un tipico esempio di cucina tex-mex, perché è legato sia alla tradizione texana che messicana. Lo si può cucinare in tanti modi, ma quello più diffuso è composto da manzo macinato, fagioli rossi e pomodori.

La Fajita è anch’essa una tortilla, nella quale si possono avvolgere manzo, pollo o frutti di mare; tutto viene cotto su piastra in ghisa e messa a tavolo con salse, lattuga, formaggio e salsa guacamole.

Un’altra specialità della cucina etnica messicana è il Tamal. Non si tratta di tortillas, per una volta. Esso è un composto di mais cotto, il quale viene posto all’interno di foglie di banana e ripieno di carne di pollo. L’impasto viene chiamato “masa harina” ed è una farina che si ottiene dopo l’essiccazione e la messa in ammollo di chicchi di mais.

Che cos’è la salsa guacamole?

La salsa guacamole è la salsa per eccellenza messicana. E’ a base di avocado, cipolla, limetta, pomodoro e coriandolo. Viene utilizzata per accompagnare ed insaporire, allo stesso tempo, le pietanze insieme a salse piccanti e peperoncino.

Quali sono i dolci tipici?

I cocodas sono dei tipici e semplici dolcetti al cocco; mentre la capirotada è un composto di strati di pane con aggiunta di frutta secca, spezie e frutta fresca.

Cosa si beve in Messico?

Messico è sinonimo di Tequila e Margarita: il famoso cocktail a base di tequila. Anche il Mezcal è molto celebre in Messico. E’ un liquore, simile alla tequila, ma che presenta sul fondo del bicchierino un verme. Un liquore molto singolare, dunque. Un altro cocktail importante per la tradizione etnica messicana è la Pina Colada, a base di latte di cocco, ananas e rum.
Tuttavia, non si bevono solo alcolici. L’orchata è costituito da latte, riso, acqua, vaniglia e cannella. Il cafè de olla è caffè con cannella e zollette di canna da zucchero. Infine, l’immancabile cioccolata che viene bevuta e servita in differenti varianti, tra le quali anche speziata e con pinoli e achiote.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi