Cous Cous alle Verdure e Gamberi

Questo tipo di Cous cous è una ricetta originaria del nord Africa piuttosto semplice, leggera e delicata. Adatta un po’ a tutti i palati e buona da mangiare anche fredda nei periodi estivi.

In Africa il tempo dedicato ai pasti è considerato un momento di condivisione, occasione per socializzare e stringere nuovi rapporti. Il cous cous sicuramente è un piatto che incentiva e facilita questi aspetti del pasto, infatti è una pietanza ritenuta portatrice di prosperità e fortuna e la tradizione vuole che si mangi tutti insieme intorno a un grande piatto rotondo utilizzando le mani o aiutandosi con un cucchiaio o con del pane lievitato. Il Corano raccomanda di usare tre dita della mano destra: “con un dito mangia il diavolo, con due il Maometto e con cinque l’ingordo.”

Veniamo ora agli INGREDIENTI, queste quantità vi permetteranno di preparare quattro porzioni piuttosto abbondanti.

Per il cous cous:

– 500 ml di acqua
– 350 g di cous cous
– 2 o 3 cucchiai di olio di oliva
– 1 noce di burro

Per il condimento:

– 2 o 3 carote (secondo la dimensione)
– 2 zucchine
– 1 manciata di fagiolini tagliati a pezzetti
– 1 cipolla media
– 250 g di ceci
– 500 g di gamberi
– 2 spicchi d’aglio
– 6 o 8 cucchiai di olio d’oliva
– sale q.b.

spezie di tipo e quantità in base al proprio gusto, io utilizzo:
– coriandolo
– curcuma
– cumino

Preparazione del Condimento:

Iniziamo pulendo e tagliando tutte le verdure a cubetti di circa 3, 4 cm.

In una padella facciamo scaldare l’olio con gli spicchi d’aglio e la cipolla. Quando iniziano a soffriggere abbassiamo la fiamma ed aggiungiamo la carota. Lasciamo cuocere a fuoco medio finché la carota non inizierà ad ammorbidirsi, se necessario per facilitare la cottura, possiamo coprire con un coperchio.

Nel frattempo puliamo i gamberi togliendo testa e carapace.

Quando la carota starà iniziando a diventare morbida aggiungiamo la zucchina ed i fagiolini e lasciamo cuocere finché saranno quasi cotti. A questo punto mettiamo i gamberi ed i ceci ed alziamo di nuovo la fiamma. Facciamo cuocere fin quando i gamberi prenderanno leggermente colore, quindi aggiungiamo il sale e le spezie più di nostro gradimento.

Bene, è il momento di spegnere la fiamma, copriamo il tutto con un coperchio e mettiamo da parte il condimento.

NOTA BENE: non ho messo i tempi di cottura delle verdure perché spesso questi dipendono dalle dimensioni di cui farete i cubetti e le varietà di cipolle, zucchine e carote che userete. Spero comunque che vi sia semplice seguire le mie indicazioni e cuocerle in modo corretto.

Preparazione del cous cous:

Mentre il nostro condimento inizia ad intiepidire, portiamo ad ebollizione l’acqua (potete aggiungere un pizzico o due di sale se è di vostro gradimento), togliamo dal fuoco, versiamo il cous cous a pioggia, aggiungiamo l’olio, copriamo con un coperchio e lasciamo riposare per 10-15 minuti.

Andiamo ora a riprendere il nostro cous cous, aggiungiamo la noce di burro e iniziamo pazientemente a sgranarlo utilizzando un forchettone di legno.

A questo punto abbiamo due possibilità di preparazione. Possiamo rimettere a scaldare a fiamma alta il condimento e saltare il cous cous direttamente in padella oppure trasferilo, insieme al condimento, in una terrina spaziosa e mescolarlo sempre usando il forchettone o un cucchiaio di legno.
Qualsiasi modalità sceglierete otterrete un piatto squisito, leggero e versatile! Adatto a qualsiasi circostanza.

VARIANTE DI COTTURA

Ho strutturato questa ricetta dando per scontato che, come me, non abbiate una couscoussiera: vale a dire una pentola particolare su due livelli che consente di cuocere il cuos cous a vapore; questo può essere effettuato mettendo al livello inferiore dell’acqua, oppure mettendoci le verdure del condimento ed usando i vapori da esse prodotte per cuocere ed aromatizzare al tempo stesso. In questo caso il vostro cous cous otterrà senz’altro una marcia in più rispetto al mio… ma vi garantisco che anche con la “cottura semplice” otterrete un ottimo piatto!!!

Buon appetito!!

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi