L’Italia è sempre associata al buon cibo e al buon mangiare per via delle materie prime che la nostra terra ci offre. In ogni regione d’Italia, infatti, si trovano delle materie prime differenti e caratteristiche del territorio e, dalla loro combinazione, si otterranno dei piatti tipici davvero prelibati. Prodotti genuini e saporiti che, preparati in vario modo, garantiscono dei piatti da “leccarsi i baffi”.
Pane, pasta, pizza e sughi
Molti dei prodotti tipici della cucina italiana sono semplici e si preparano con delle lavorazioni altrettanto semplici. Su internet esistono diversi negozi online che permettono di acquistare i prodotti tipici italiani, utilizzando anche le più moderne tecnologie di pagamento, come la moneta elettronica (vedi ad esempio l’ethereum valore). In qualsiasi momento sarà possibile gustare questi piatti e questi prodotti, delle vere e proprie eccellenze del nostro Paese.
Il pane è uno dei prodotti che caratterizzano per eccellenza la nostra cucina. Ne esistono diverse varianti in tutte le regioni d’Italia. Il pane nasce come alimento povero ottenuto con pochi ingredienti (farina e acqua), mangiato dai contadini dopo dure giornate di lavoro. Oggi questo alimento è immancabile sulle nostre cucine e serve per accompagnare affettati, formaggi, pomodori o per fare “la scarpetta” raccogliendo il sugo depositato sul proprio piatto.
La pasta viene associata immediatamente all’Italia. Esistono diversi formati di pasta con lunghezze differenti e che si prestano alle più varie preparazioni. La pasta lunga ben si adatta a sughi di carne, ad esempio, mentre la pasta corta è adatta per creare piatti in bianco, come la carbonara.
Ancora, simbolo dell’italianità sono anche i tortellini in brodo di Bologna, una pasta tirata a mano e ripiena di carne (si possono utilizzare il prosciutto crudo, la mortadella e così via).
La pizza rappresenta l’Italia in tutto il mondo. Ci sono diversi tipi di pizza ottenuti con impasti differenti (e anche con farine diverse), oltre che con condimenti sempre più sfiziosi. La più famosa resta sempre la Margherita, con ripieno di salsa di pomodoro, mozzarella e basilico.
I sughi riportano subito ai pranzi in famiglia e ai piatti preparati dalla nonna. Ce ne sono di diversi tipi, ad esempio il pesto alla Genovese, un sugo a base di basilico, parmigiano, pinoli, aglio, sale e pecorino. Non c’è bisogno di altro, basterà semplicemente aggiungerlo alla pasta di proprio gradimento per gustare un ottimo piatto.
Riso, carne e dolci
Il riso serve per ottenere dei prelibati risotti: un esempio è quello alla milanese a base di zafferano. Questa spezia conferisce al piatto, oltre il caratteristico gusto, anche il colore giallo inconfondibile. Si può accompagnare con un bollito di carne o semplicemente con un brodo di verdure. Ma ancora il riso può essere utilizzato per ottenere un altro prodotto italiano molto gradito, gli arancini di riso,
piccole polpettine, che si mangiano come antipasto o come primo piatto, ripiene di ragù e prosciutto ma che possono essere realizzate con i più svariati condimenti.
La carne in Italia ha come pilastro la bistecca alla fiorentina. È una bistecca che si cuoce sulla griglia sopra una brace senza fiamma e che si può gustare in tre tipi di cottura, al sangue, media o cotta. Ovviamente esistono tantissimi altri gustosi tagli di carne che vengono preparati in preparazioni molto diverse: bollito, alla brace, al forno e così via. Si possono accompagnare da un contorno fatto con le verdure che la nostra terra ci offre ogni giorno.
I dolci sono davvero tanti, come il tiramisù che è di origine veneta. È il dolce italiano al cucchiaio perfetto per terminare ogni pranzo: è un dolce a base di savoiardi inzuppati nel caffè e ricoperti da una crema al mascarpone.