L’olio extravergine d’oliva, detto anche “olio EVO” è un tipo di olio che deriva dalla macinatura meccanica e a freddo delle olive. La temperatura, per legge, deve essere inferiore a 28-30 gradi, in modo da non alterare in alcun modo le sostanze presenti, e l’acidità non deve mai andare oltre lo 0,8%. Solo rispettando questi parametri possiamo parlare di vero olio Evo. Questa tipologia, destinata all’uso alimentare, rappresenta quella più pura (extravergine appunto) in commercio e contiene numerose proprietà, oltre ad un gusto unico tipico del Mediterraneo.
L’olio extravergine contiene molte calorie, quasi 900 per 100 grammi, e grassi così suddivisi: acidi grassi monoinsaturi (73 grammi), saturi (14 grammi) e polinsaturi (11 grammi), oltre a irrilevanti quantità di ferro, vitamina E, sodio, calcio e potassio. Per queste ragioni il consumo dell’olio può essere quotidiano ma deve avvenire in maniera moderata e controllata, cercando di non superare mai la quantità di 4-5 cucchiai al giorno, preferibilmente a crudo.
L’olio Evo contiene sostanze nutritive interessanti ed utili per la salute dell’organismo e ha delle proprietà che aiutano a mantenersi in salute. L’acido oleico contenuto in questo prezioso alimento migliora i livelli del colesterolo di tipo HDL, quello “buono” e contribuisce a renderlo facilmente digeribile anche da soggetti più delicate come i bambini piccoli, mentre i polifenoli contengono proprietà benefiche utili alla prevenzione del cancro.
A differenza di altri oli di tipo vegetale, quello Evo si caratterizza per la presenza di sostanze antiossidanti che proteggono l’organismo dai radicali liberi riducendo i sintomi dell’invecchiamento e negli ultimi anni, numerosi studi scientifici hanno confermato che l’olio extravergine d’oliva è in grado di prevenire malattie come il diabete e l’Alzheimer, proteggere il fegato e ridurre i rischi di tumori al seno e/o al colon.
Un utilizzo regolare di olio Evo protegge il cuore e le arterie, riducendo di conseguenza i rischi di ictus (grazie ai polifenoli) e dona un maggiore senso di sazietà dopo mangiato.
Uno dei primi parametri per capire se siamo di fronte ad un vero olio extravergine d’oliva è guardare il prezzo, poiché qualora fosse troppo basso potrebbe significare che non sia un olio di qualità eccellente e che probabilmente sia realizzato con oli mescolati e provenienti anche da paesi europei o extraeuropei.
La garanzia di acquistare un olio evo la possiamo trovare acquistando il prodotto da una persona di fiducia o da un frantoio. Preferite oli provenienti dalla vostra regione o al massimo da altri luoghi in Italia, anche perché spesso il gusto di un olio varia da regione a regione o addirittura anche da una località ad un’altra, in base alle diverse varietà di olive, al modo in cui vengono raccolte e alla loro lavorazione.
Un altro passaggio fondamentale per capire se siamo di fronte ad un olio Evo oppure no è quello di leggere con attenzione l’etichetta, che deve essere chiara, indelebile e ben leggibile e deve riportare il nome del prodotto, il volume nominale, la data di scadenza, la denominazione di vendita e, ultimo ma non meno importante, la provenienza.