I Campi Flegrei, una meravigliosa terra a nord di Napoli, hanno una corposa tradizione eno-gastronomica che affonda le sue radici in millenni di storia.
I Campi Flegrei offrono una varietà notevole di prodotti tipici e di tradizioni culinarie.
Figlia di una terra millenaria, la gastronomia flegrea si fonda su tre presupposti essenziali:
- l’antichità delle coltivazioni: queste terre, già ai tempi dei greci e dei romani erano descritte come luoghi fertili e ricchi. Oggi quest’area mantiene immutata la propria storica produttività;
- la natura vulcanica del territorio: l’espressione Campi Flegrei significa “terra ardente” e ancora oggi, da un punto di vista geologico, l’area è una grande caldera in stato di quiescenza;
- la pescosità del mare flegreo, ricco di pesce azzurro e mitili di altissima qualità. Questa terra ha infatti una grande tradizione di cucina di mare ed è proprio dal felice connubio tra mare e terra che essa esprime al meglio le proprie specificità.
Come se non bastasse, a tutti questi elementi di forza occorre aggiungere l’eccellenza enologica dell’area.
La zona è infatti luogo di produzione di uve destinate alla trasformazione in vino a denominazione di origine controllata “Campi Flegrei”, nei tipi bianco, rosso, Falanghina e Piedirosso o Pèr ‘e palummo.
In questo contesto così ricco e particolare è evidente che ristorazione non poteva certamente essere da meno. L’area dei Campi Flegrei ospita numerosi ristoranti di qualità in cui approcciare una cucina esperenziale di eccellenza.
Su tutti segnaliamo Al Chiar di Luna, un ristorante a Monte di Procida. La sua cucina è una felice sintesi tra la tradizione napoletana in generale e quella flegrea in particolare, tra storia e innovazione, tra rispetto delle materie prime e creatività, tra forma e sostanza, tra bellezza dei piatti e gusto del cibo.
Andare Al Chiar di Luna significa vivere un’esperienza culinaria immersiva in un contesto di grande bellezza e in un’atmosfera vocata al relax. Tante gli elementi di forza da segnalare, uno su tutti il magnifico panorama, che dà sul Golfo di Napoli e che consente agli ospiti di ammirare il meraviglioso profilo dell’Isola di Ischia.