Come fare il gelato con la gelatiera

Con le alte temperature estive preparare un buon gelato fatto in casa potrebbe essere una buona idea per rinfrescarsi un po’.

Seguendo alcuni semplici accorgimenti e consigli non sarà difficile realizzarlo, l’importante è avere la macchina giusta per il gelato.

Per poter preparare un gustoso gelato fatto in casa con gelatiera, sarà necessario pertanto far attenzione ai vari procedimenti che sono utili sia per le gelatiere ad accumulo che per quelle auto refrigeranti.

Vediamo nel dettaglio ogni singola fase.

Preparazione degli ingredienti

Prima di iniziare a realizzare il composto, bisognerà avere a disposizione tutti gli ingredienti già pronti e pesati.

Attenersi scrupolosamente alle dosi è fondamentale perché basta veramente poco per alterarne il gusto.

Una volta che gli ingredienti saranno pronti, bisognerà prendere un recipiente e versare tutti i liquidi, ovvero la panna, l’acqua, il latte e in un altro recipiente invece mettere i solidi “in polvere” come lo zucchero e il cacao, ad esempio ed in seguito, unire le due polveri.

C’è chi introduce tutto nello stesso recipiente, ma il procedimento esatto è quello illustrato in precedenza.

Attenzione alla fase di miscelazione

La miscelazione può essere fatta sia a caldo che a freddo.

La maggior parte dei gelati preparati in casa solitamente non richiede la miscelazione a caldo anche perché se non si segue la giusta procedura, si potrebbe ottenere un risultato decisamente scarso.

Tuttavia, i gelati che contengono le uova quindi quelli con la crema o con il cioccolato fondente devono seguire obbligatoriamente il processo a caldo.

Quando si miscelano tutti gli ingredienti è fondamentale sapere che, per poter ottenere un composto omogeneo, lo zucchero si disciolga completamente così come gli altri “solidi” eventualmente presenti.

Per questa fase gli strumenti che occorrono sono due: il becher che serve per contenere la miscela e il mixer ad immersione.

Il mixer ad immersione è uno strumento molto utile e indispensabile, quindi è fondamentale averlo a disposizione.

Nel passaggio della miscelazione dunque, occorre unire tutti gli ingredienti, panna inclusa (non occorre montarla) e azionare il mixer ad immersione.

Dopo un paio di minuti la miscela sarà pronta per poter essere mantecata.

Come ottenere una perfetta mantecazione

Una volta che il composto sarà pronto bisognerà passare all’ultima fase, quella della mantecazione nella gelatiera.

Se il composto non è caldo, allora si potrà procedere a versarlo nella gelatiera, in caso contrario occorrerà attendere almeno due ore, così si raffredderà.

La miscela del gelato andrà messa in frigo, correttamente sigillata in modo tale che non si impregni di altri odori presenti.

Quando la miscela sarà pronta, accendere la gelatiera vuota e poi versare il composto.

Il tempo di mantecazione varia in base ad alcuni fattori, tuttavia per il gelato occorreranno all’incirca 40 minuti, per le granite o per il sorbetto 20 minuti.

Per capire se il gelato è pronto, dovrà avere un aspetto morbido e non liquido.

Tuttavia, basterà un po’ di pratica ed esperienza, ed ecco che il gioco è fatto!

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi