Cibo sicuro e tracciabile con la blockchain, addio alle etichette

Bitcoin è anche sinonimo di blockchain, ma oltre al settore alimentare, questo strumento rischia di contaminare anche il settore alimentare: dobbiamo dire addio alle etichette dei prodotti?

Bitcoin per tracciabilità merce

La blockchain è legata al successo del BTC, ovvero la moneta virtuale più famosa che finora è quella trainante di tutte le altre criptovalute. Nel settore finanziario e propriamente nel caso dei Bitcoin risulta una innovazione che si sta facendo strada anche in altri comparti, come ad esempio l’industria e il commercio, compresa anche l’industria alimentare. Secondo un rapporto datato 2016 di Grand View Research, società di studi californiana, il mercato mondiale della tecnologia ledger distribuita raggiungerà 7,74 miliardi di dollari entro il 2024. I maggiori analisti, per dare man forte a questa teoria, hanno sottolineato che la rivoluzione blockchain potrebbe trasformare radicalmente l’industria del cibo globale. Insomma, il Bitcoin non è solamente una crittovaluta adatta per chi sa che cosa è il Forex spiegato bene, l’opportunità di documentare tutte le operazioni commerciali che porteranno alla transazione finale con i vari consumatori, i quali possono monitorare in tempo reale dal produttore alla tavola, con tutti i vantaggi economici per tutti.

La blockchain a tavola

La catena alimentare globale è molto complessa, perché comprende molte figure quali agricoltori, chi si occupa di logistica, compagnie di trasporti, distributori e venditori al dettaglio. La tracciabilità della catena di approvvigionamento avviene in maniera lineare, ovvero con un sistema basato su uno schema inefficiente e impreciso che, per ora, non soddisfa in pieno le esigenze del singolo consumatore. Inserire quindi una tecnologia come quella della blockchain nell’industria alimentare significherebbe una maggiore protezione contro frodi, prodotti contraffatti e massima tutela della salute, oltre che avere una gestione molto più efficiente con una notevole riduzione dei costi amministrativi e spese sulle infrastrutture, portando notevoli risparmi e vantaggi economici. Uno studio dell’Oklahoma State University in merito all’utilizzo di questo strumento nel comparto allevamento, potrebbe far risparmiare ad allevatori e a tutti gli attori della catena alimentare fino all’80% su tutto il sistema di tracciabilità.

Come funziona la blockchain alimentare

Avere la possibilità di usufruire di un libro mastro globale condiviso, in grado di registrare e verificare in automatico un elevato numero di transazioni digitali è qualcosa che fino a un decennio fa era impensabile, mentre ora è realtà. La blockchain, se applicata in maniera corretta, garantisce l’integrità e la veridicità dei dati, mentre i contratti intelligenti avranno lo scopo di abilitare la gestione delle relazioni commerciali tra diversi soggetti che operano all’interno del settore. Sono decine le aziende alimentari che stanno implementando nei loro sistemi la tecnologia ledger, allo scopo di soddisfare sempre più nuove esigenze di tracciabilità e trasparenza. Uno dei pionieri è stato Walmart: il colosso americano ha usato questo strumento per la sicurezza alimentare, avviando una collaborazione con Ibm per la tracciabilità delle spedizioni di carne nell’ambito del mercato cinese. E non è finita qui, perché i colossi Dole, Unilever, Nestlè e lo stesso Walmart hanno fondato un consorzio per implementare la tecnologia blockchain e rassicurare i propri consumatori sulla provenienza delle materie prime che formano i propri prodotti.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi