Generalmente quando si adotta un regime alimentare atto alla perdita di peso in eccesso si abbina sempre dello sport o comunque del movimento. Il problema è che sovente si finisce per eccedere sottoponendosi ad allenamenti stressanti, che affaticano, stufano, e diventano controproducenti o perché la fame aumenta o perché non portano al risultato. Chi pratica la dieta paleolitica, invece, sposa non solo un regime alimentare ma un vero e proprio stile di vita che contribuisce a una perdita di peso armonica, non traumatica e soprattutto che non mette a repentaglio la nostra salute.
C’è uno sport più adatto alla paleo dieta?
Se si sta pensando di avvicinarsi alla paleo dieta, la domanda che può capitare di porsi è se ci sia uno sport più o meno indicato da abbinare a questo modo di alimentarsi. Chi non conosce bene l’argomento, solitamente, si preoccupa di come poter praticare attività fisica se non si assumono carboidrati (il che poi non è vero perché anche la frutta ne contiene). La paura è che i muscoli possano inflaccidirsi, quindi che la massa muscolare possa diminuire. Allo stesso modo si pensa che sport troppo impegnativi diventino impraticabili per mancanza di energie.
Sfatiamo subito tutti questi falsi miti. Chi segue la dieta paleo ha tutte le energie necessarie per affrontare qualsiasi attività sportiva desideri, dall’atletica al rugby, senza temere di cadere a terra per fame o stanchezza! Ricordiamo che il corpo, in assenza di carboidrati, assume energie dalle riserve di grasso, ecco perché si riesce a dimagrire in modo armonico senza grandi rinunce e soprattutto senza correre rischi per la salute.
Lo sport secondo la dieta paleolitica
Come sappiamo la dieta paleolitica non è solo alimentarsi con cibi non industriali e che si potevano reperire in natura all’età della pietra. La dieta paleo consta di una serie di attitudini e comportamenti che aiutano a ritrovare uno stile di vita quanto più naturale possibile. Ecco perché anche lo sport dovrebbe seguire tali principi. Lo sport inteso come lo intende la dieta paleo è semplicemente attività fisica finalizzata allo stare bene e in forma, non certo allo scolpire il corpo o modellare i muscoli per un senso meramente estetico.
E allora quali sono le attività più adatte? Tutte quelle che l’uomo della pietra praticava senza nemmeno avere una cognizione di un “fisico bestiale”. Ottima la corsa, l’arrampicata, il salto il lungo o in alto, il lancio di pesi, la corsa a ostacoli, il nuoto. Insomma, per capire quali siano le attività che meglio rispondono alla filosofia paleo, basti pensare a ciò che faceva l’uomo delle caverne tra caccia e pesca e, ovviamente, alla fuga da animali pericolosi.
Poco e bene
In questo modo seguendo questi principi, ci si può allenare senza eccessi, seguendo le possibilità del proprio corpo e senza inutile dispendio di tempo ed energie. Meglio un allenamento moderato ma efficace, perché alla fine è questo quello che conta, stare bene!